“Euphoria”, una serie per adolescenti? Decisamente no

È in onda la seconda stagione di “Euphoria”, una serie-cult molto popolare tra gli adolescenti. La storia? Una trama intricata in cui nulla è lasciato all’immaginazione e dalla quale emerge il volto cupo della vita. Che necessità c’è di una serie televisiva come questa? 

È in onda in queste settimane su Sky la seconda stagione della serie-cult Euphoria, estremamente popolare tra gli adolescenti, ma ricca di elementi problematici, soprattutto se vista da un pubblico di età troppo bassa. Si tratta della storia di Rue Bennett, diciassettenne californiana tossicodipendente, reduce – all’inizio della prima stagione – di un periodo di disintossicazione che non ha tuttavia dato l’esito sperato. Intorno alla ragazza (interpretata da Zendaya), ruota un mondo di adolescenti con vite difficili, relazioni conflittuali e malate, affiancati da adulti fragili e inadeguati, nella maggior parte dei casi privi di ogni autorevolezza. 

Il racconto, formalmente impeccabile, non lascia nulla all’immaginazione mostrando le più varie forme di comportamento deviante, dalla sessualità vissuta in modo compulsivo, anche fra adulti e minori, al consumo di stupefacenti, dall’abuso di alcool alla violenza, con ragazzi che spacciano droga, si ricattano a vicenda, con uno stile che non sfigurerebbe in un film di Quentin Tarantino. Prodotto televisivo di buon livello, Euphoria attira per la sua qualità estetica, per la cura del dettaglio nella costruzione dei personaggi e nei dialoghi, oltre che nella scelta della colonna sonora, elemento di primo piano della narrazione. Ma le vicende cui ci chiede di partecipare emotivamente e la straordinaria crudezza con cui vengono esposte la rendono decisamente inadatta al pubblico degli adolescenti: non a caso la serie è vietata ai minori di 18 anni praticamente in tutti i Paesi in cui è distribuita, mentre in Italia il divieto è inspiegabilmente soltanto per i minori di 14. 

Leggi anche: Cos’è il Metaverso? Un universo digitale dove vivere attraverso un avatar

La storia di Rue, che precipita sempre più in basso nell’abisso della dipendenza da sostanze, è il racconto di un disagio profondo, che sembra non trovare risposta, ed è il ritratto di un mondo cupo e cinico, dove non pare esserci spazio per un sia pur vago barlume di speranza. È proprio questo il messaggio più insidioso di Euphoria, che la rende un prodotto sconsigliato per gli adolescenti. Il rischio non è tanto quello di emulare un comportamento autodistruttivo (che riguarda una percentuale relativamente ridotta di persone già fragili dal punto di vista psicologico) quanto piuttosto l’idea, che può avere facile presa più è bassa l’età, che il mondo sia un pessimo luogo in cui vivere e ben poche siano le possibilità di cavarsela egregiamente e di trovare la felicità. Un messaggio di cui davvero oggi non si vede la necessità.




Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



Stefania Garassini

Stefania Garassini, insegnante di Editoria Multimediale, Content Management e Digital Journalism all’Università Cattolica di Milano, collabora con il mensile Domus e con il quotidiano Avvenire ed è presidente di Aiart Milano, associazione nazionale che opera nella formazione a un uso consapevole dei media. Autore di "Dizionario dei new media" (Raffaello Cortina Editore, 1999)
autore di "I nuovi strumenti del comunicare" (con Gianfranco Bettetini, Barbara Gasparini, Nicoletta Vittadini) (Bompiani, 2001) autore di "Digital Kids", guida ai migliori siti web videogiochi e cd rom per bambini e ragazzi (Raffaello Cortina, 2001) e di "Smartphone. 10 ragioni per non regalarlo alla prima Comunione (e magari neanche alla Cresima)", (Ares, 2019). Curatore di "Clicco quindi educo. Genitori e figli nell'era dei social network", (Ets, 2018).

ANNUNCIO


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.