Quel Narciso confinato nel proprio Io…

13 Novembre 2021

Narciso

Narcissus Gazing at his Reflection - Digital image courtesy of the Getty's Open Content Program.

Dal mito di Narciso deriva il male del secolo: il narcisismo. Sono tante le forme in cui si presenta, ma c’è una radice che le accomuna tutte: la chiusura nel proprio ego. Un antidoto c’è: uscire fuori da se stessi.

«Il giovane Narciso, stanco per le fatiche della caccia e accaldato, si adagia in un prato vicino a una lieta fonte. Beve, ma subito un’altra sete nasce in lui: s’invaghisce della bella forma riflessa nell’acqua. S’innamora della propria stessa immagine, che non riconosce, e resta impietrito come una statua di marmo». 

È un passo famoso delle Metamorfosi di Ovidio. Narciso, bellissimo cacciatore figlio di una ninfa e di un dio fluviale, non corrisponde all’amore della ninfa Eco, costretta per punizione da Giunone a ripetere le ultime parole di ciò che le veniva detto (da ciò il significato attuale della parola). Viene perciò a sua volta punito dalla dea Nemesi, che lo fa innamorare della propria immagine riflessa nell’acqua. 

I miti antichi sono meno innocui e pacifici di quanto appaiano. Come spiegò Manzoni nella Lettera sul Romanticismo, essi infatti nella loro essenza morale inducono all’amore e al desiderio delle passioni terrene “portato fino all’adorazione… come se fossero il fine, come se potessero dare la felicità, salvare”. Osservazione terribilmente acuta, perché spiega che non esistono forme autonome dal loro contenuto morale (in questo caso immorale) ma lo trasmettono e lo rendono tanto più onesto agli occhi del pubblico quanto più queste forme, la bella favola mitologica, lo rendono accattivante. 

Dal mito di Narciso deriva non a caso il narcisismo, che nelle forme gravi è un vero disturbo della personalità studiato da fior di psicanalisti. Esiste però anche un narcisismo diffuso che non è necessariamente patologico ma che contrassegna una tendenza negativa della società mediatica di oggi in cui – secondo il padre della pop art Andy Warhol – ognuno può ambire al “suo quarto d’ora di celebrità”. Ecco allora la divetta in crisi di nervi perché in Tv ha avuto un’inquadratura di qualche secondo inferiore a quella che le era stata promessa; il politico amareggiato per avere ottenuto appena un ministero di serie B; lo scrittore di successo che ha avuto una recensione non sufficientemente laudativa… E così via, sino alle forme quotidiane di narcisismo ferito che troviamo un po’ in tutti gli ambiti di lavoro, e persino tra gli uomini di Chiesa. 

Leggi anche: Oscar Wilde genio, sregolatezza e… Fede

Ora, se è legittima e persino doverosa un’ambizione tesa a trafficare i talenti ricevuti, per fare del bene a sé e al prossimo, l’ambizione narcisistica è invece deleteria e controproducente perché causa insoddisfazione anche quando ottiene i risultati sperati: che oltre a tutto non sono mai definitivi e dovranno essere continuamente difesi, a prezzo di inquietudini e delusioni. 

Sul finire degli anni Settanta lo storico e sociologo americano Christopher Lasch pubblicò La cultura del narcisismo, un libro in cui – precocemente rispetto ai tempi – colse al suo sbocciare l’evoluzione che le società occidentali avrebbero conosciuto nei decenni successivi. Come scrive Mario Pianta sul Manifesto, allora non c’erano ancora i selfie (icona del narcisismo se mai ve ne fu) e non c’erano Facebook e gli altri social media, nei quali ognuno, credendo di conversare con un prossimo invisibile, fa in realtà compulsivamente rimbalzare su se stesso le parole che usa. Eppure Lasch così descriveva, profeticamente, l’uomo moderno: “Il nuovo narcisista è ossessionato dall’ansia… I suoi atteggiamenti sessuali sono permissivi… ma la sua emancipazione da antichi tabù non gli offre pace sessuale. Ferocemente competitivo nella sua ricerca di approvazione e consenso, diffida della concorrenza. Le sue voglie non hanno limiti… ma esige soddisfazione immediata e vive in uno stato di desiderio inquieto e perennemente insoddisfatto”. È un uomo che dimostra inoltre “una superficialità autoprotettiva” e ha paura di “relazioni vincolanti” essendo incapace di gratitudine e fedeltà.

Sembra proprio di vedere l’uomo di oggi, ripiegato sul proprio smartphone, indifferente al prossimo e diffidente persino di Dio, preso com’è dal proprio Io. Un uomo per cui “l’inferno sono gli altri”, secondo la bruciante formula dell’esistenzialista Jean Paul Sartre.

Ma in realtà ci sono altre risposte, più semplici e appaganti perché più in sintonia con il vero cuore dell’uomo. Ecco per esempio quella avanzata dal grande poeta indiano Rabindranath Tagore in una delle sue “Scintille” (Sfulingo nell’originale):

Rinchiuso in te
troverai la notte.
Apri gli occhi, fuori di te
troverai luce senza confine.

Una bella poesia, non c’è che dire; ma ancor più un’utile proposta terapeutica contro il narcisismo! 

 




Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia

Cari lettori di Punto Famiglia,
stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11).

CONTINUA A LEGGERE



Gianni Mussini

Gianni Mussini, quinto di otto figli, è nato a Vigevano nel 1951. Laureato a Pavia, alunno dell’Almo Collegio Borromeo fondato da san Carlo (e citato da Manzoni nei Promessi sposi). Docente di Lettere (da ultimo al Liceo classico “Ugo Foscolo”), ha anche insegnato per 12 anni alla Scuola interuniversitaria lombarda per la formazione degli insegnanti. Autore di due libri di poesia (tra cui Rime cristiane eccellentemente recensito dal Corriere della sera e da Avvenire) e di molti studi ed edizioni specialmente sul poeta Clemente Rebora, ma anche su altri autori (tra cui Jacopone da Todi, Cesare Angelini, Manzoni), per Garzanti, Scheiwiller, Piemme, De Agostini, Storia e Letteratura. Ha collaborato a testi scolastici (La Scuola, Le Monnier, De Agostini) e raccolto in volume testimonianze di Vite salvate (Interlinea, Novara, con prefazione di Claudio Magris), ora moltiplicate nel volume Donne in cerca di guai, uscito nel 2018. Per 8 anni è stato presidente dei Centri di aiuto alla vita della Lombardia e per 12 vicepresidente nazionale del Movimento per la vita. Dal 2005 al 2012 ha invece presieduto il Consultorio familiare onlus di Pavia (dedicato al servo di Dio Giancarlo Bertolotti), del quale è stato fondatore. Ha organizzato diversi convegni, nazionali e internazionali, sui temi della vita e della famiglia, e anche corsi di aggiornamento, anche letterari, rivolti a insegnanti. Per 17 anni ha infine organizzato il Festival nazionale “Cantiamo la vita”, con la partecipazione di ospiti di fama internazionale. Last not least. È sposato con Maria Pia, e con cui ha generato Cecilia, Giacomo e Lorenza.

ANNUNCIO


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy.