I gesti liturgici Che importanza ha il bacio nella Celebrazione Eucaristica? Autore articolo Di PUNTO FAMIGLIA Data dell'articolo 20 Agosto 2019 Nessun commento su Che importanza ha il bacio nella Celebrazione Eucaristica? di Giovanna Pauciulo Nell’esperienza affettiva di due sposi il bacio è il simbolo inequivocabile della natura della loro relazione. Se è così nell’esaltante esperienza dell’amore e della vita coniugale, non può che esserlo altrettanto nella celebrazione dell’Eucaristia in cui si sigilla un patto, un’alleanza tra Cristo e la sua sposa, la Chiesa. Se domandiamo ad un cristiano praticante: “Come comincia la Celebrazione Eucaristica?” probabilmente la risposta è del tipo: “Con il saluto del celebrante, ovvero: Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo”. In realtà il primo gesto che viene compiuto dal celebrante non è di natura verbale. Egli prima di salire alla sedia presidenziale e fare il saluto, si inchina di fronte all’altare e lo bacia. Così comincia la Celebrazione Eucaristica: con il bacio all’altare, e così anche si conclude. Nell’esperienza affettiva di due sposi il bacio è il simbolo inequivocabile della natura della loro relazione. Il bacio esprime la comunione delle anime, cioè la comunione dei due “io”. Gli sposi ne fanno esperienza continua. Baciandosi, i volti – la parte più espressiva della persona – per così dire si legano, gli occhi spontaneamente si chiudono e, a causa del contatto delle labbra, i due sperimentano una coinvolgente e piacevole sensazione, che li introduce in una dimensione ben diversa da quella che ci caratterizza abitualmente. Col bacio i due “io” dicono e diventano un “noi”: superano, senza negarla, la loro individualità ed entrano insieme in una comune piacevole esperienza. La prossimità dei visi esprime l’intimità, gli occhi dolcemente chiusi esprimono il superamento dell’individualità e l’abbandono fiducioso all’altro, la comune piacevole sensazione li fa entrare insieme in un’altra dimensione. Col bacio i due “io” scrivono il “noi”. È la comunione dei due “io”, la comunione delle anime. Se è così nell’esaltante esperienza dell’amore e della vita coniugale, non può che esserlo altrettanto nella celebrazione dell’Eucaristia in cui si sigilla un patto, un’alleanza tra Cristo e la sua sposa, la Chiesa. Il Messale romano così prescrive: “Il sacerdote sale all’altare e lo bacia in segno di venerazione. Poi, secondo l’opportunità, lo incensa tutt’intorno”. Che bella immagine vedere il sacerdote che bacia l’altare. Non è un gesto devozionale è un gesto carico di fede, di affetto e di venerazione. L’altare è Cristo, il sacerdote perciò bacia Cristo a nome dell’intera assemblea, quel gesto raccoglie l’amore della Chiesa lì radunata e quel bacio, che apre e chiude la celebrazione, è l’immagine più forte per dire contatto e distanza, appagamento e desiderio. Il bacio del sacerdote all’altare perciò rende reale, palpabile il desiderio di congiungere la nostra umanità con la divinità di Cristo, di compiere l’eterno desiderio di amare ed essere amati, di riposare in Cristo di consegnarsi a Lui solo. Il bacio raccoglie il desiderio di essere una cosa sola con Lui, a cui rivolgiamo tutta la nostra attenzione e venerazione, consapevoli della Sua preziosità e della nostra povertà, timidamente e teneramente lo adoriamo baciandolo. Secondo il Messale c’è un intimo legame tra il bacio e la venerazione e questo non riguarda solo il celebrante ma attraverso i suoi gesti e le sue parole tutta l’assemblea, e perciò in maniera del tutto speciale riguarda gli sposi, che all’interno del popolo di Dio hanno ricevuto un dono proprio e sono chiamati a entrare nello stesso misterioso e amoroso incontro. Leggi anche: Cosa significa donare e ricevere un bacio dalla persona amata? I baci all’interno della celebrazione eucaristica sono tre. Ai baci di cui abbiamo già parlato si aggiunge quello all’Evangeliario. Oltre ad essere segno di venerazione, il bacio crea e mantiene l’atmosfera adeguata alla preghiera, ovvero il desiderio di entrare in relazione profonda con Dio. E così mentre l’assemblea festante proclama “Lode a te o Cristo” perché è appena stato proclamato il Vangelo, il celebrante, a nome di tutta l’assemblea ivi compresi i coniugi, bacia l’Evangeliario concretizzando la gioia per aver accolto la Parola che salva. Il bacio all’Evangeliario è sintesi del contenuto affettivo, orante e di ringraziamento per Cristo Parola che si è reso accessibile, che si è posto in dialogo. La verità eterna contenuta nella Parola ascoltata parla al cuore e genera un desiderio di adesione rendendo tutti i partecipanti più uniti e riconoscenti. In particolare, per i coniugi la mensa della Parola posta al centro della Celebrazione Eucaristica ricorda l’importanza del dialogo coniugale. Se esso viene a mancare è come minata alla base la vitalità e la sopravvivenza dell’amore. Gli sposi che partecipano all’Eucaristia perciò si impegnano in un duplice dialogo: con Dio e fra di loro, nella consapevolezza che non ci può essere il secondo senza il primo. Il bacio all’Evangeliario è sigillo di fedeltà, di riconoscenza degli interlocutori e condizione per la relazione tra chi ha parlato e chi ha ascoltato. Nella memoria dei coniugi partecipanti sono rievocate le occasioni, le omissioni, le modalità del dialogo coniugale. Accade, non raramente, nel dialogo tra coniugi che quanto più la comunicazione è autentica tanto più la risposta immediata di chi ascolta si arricchisce di qualche gesto di tenerezza; a volte un bacio, all’interno di un dialogo confidente, rappresenta un modo per dire all’altro “grazie per avermi aperto il tuo cuore, per avermi svelato le ragioni più profonde, per avermi consegnato le ragioni del cuore”. Solitamente la differenza tra una comunicazione superficiale e un dialogo profondo sta nel dare se stessi piuttosto che dire di sé. Quando i coniugi pongono le condizioni per un dialogo autentico, i gesti affettivi si alternano alle parole sussurrate. Quante volte accogliendo il proprio coniuge che comunica tutto il dolore per aver ferito la relazione coniugale ci si ritrova a baciare le sue lacrime o quante volte di fronte ad una dichiarazione d’amore del tipo “Tu sei prezioso per me” la risposta è un abbraccio seguito da un bacio appassionato, riconciliante e consegnante. Un dialogo così crea la comunione, si nutre di gesti affettivi, come il bacio, che completa e a volte supera quanto si riesce a dire con le parole. Se nell’Eucaristia il bacio all’Evangeliario esprime il desiderio di corrispondere alla Parola ascoltata allo stesso modo all’interno del dialogo coniugale il bacio aiuta i coniugi a ritrovare l’unità, sigilla l’intensità del loro amore e conferma in loro il desiderio di aderire e realizzare quanto si sono detti e perciò di costruire la casa del noi coniugale. I baci posti nella Celebrazione Eucaristica svelano il linguaggio sponsale della liturgia eucaristica e permettono agli sposi partecipanti di rinnovare l’alleanza intima e nuziale tra di loro e in Gesù Cristo partecipando intimamente e interiormente ai baci dati dal celebrante. Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia Cari lettori di Punto Famiglia, stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11). CONTINUA A LEGGERE Tag Bacio, Celebrazione Eucaristica, Liturgia, sposi ANNUNCIO Lascia un commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento Nome * Email * Sito web Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy. Ho letto e accettato la Privacy Policy * Ti potrebbe interessare: “Volevo essere pura, ma non ci riuscivo per insicurezza. Poi accadde qualcosa…” Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati: ecco le date della loro canonizzazione Causa di canonizzazione per Carlo Casini? Per Paola Binetti sarebbe segno di speranza “Papà per scelta”: quando il sentimentalismo non lascia posto a un dibattito vero Il compleanno di vostro figlio, una tappa del viaggio della vita Chi è causa del suo mal pianga se stesso? La Vigna di Rachele non la pensa così… Ero ateo, sono sacerdote: mia madre pregava che trovassi la felicità “Prof, perché va a Messa, se insegna scienze?”. Io rispondo con la storia di Enrico Medi Quando c’è vera intimità? Quando vi donate davvero l’uno all’altra! Coinvolgere i figli nel bene: la nostra esperienza come famiglia in Caritas Cambia impostazioni cookie Close GDPR Cookie Settings Panoramica privacy Cookie strettamente necessari Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Powered by GDPR Cookie Compliance Panoramica privacy Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati su questo sito leggi L'INFORMATIVA COOKIE Cookie strettamente necessari I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Abilita o Disabilita i Cookie Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi: (Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.) Abilita o Disabilita i Cookie Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!