povertà Tante forme di povertà, un solo comune denominatore: la solitudine Autore articolo Di Punto Famiglia Data dell'articolo 26 Dicembre 2017 Nessun commento su Tante forme di povertà, un solo comune denominatore: la solitudine di Marco Giordano Dalla penna di Marco Giordano, presidente della Federazione Progetto Famiglia, un libro per affrontare il problema della povertà colpendola alla radice. “Nuovi Cortili”, non solo una pubblicazione, ma una filosofia di vita. Ludovico è un 70enne di Torino. In seguito alla morte della moglie e alla partenza del suo unico figlio per gli Stati Uniti, è rimasto praticamente da solo. Ludovico, è una di quelle che in Italia si definiscono, famiglie unipersonali, cioè formate da una sola persona. Poi ci sono Luigi e Stefania, una coppia giovane, con un solo figlio. Lui carpentiere, lei impiegata presso una scuola privata. Lavori saltuari, spesso a nero, che tuttavia permettono di sbarcare il lunario, ma non prefigurano un futuro con altri figli, almeno non in queste condizioni. Da alcuni mesi si sono trasferiti a Salerno, per cercare maggiori opportunità lavorative, ma per ora non emerge nulla di significativo. I loro familiari sono “al paese”, cioè nel loro comune di provenienza, in una zona interna dell’Appennino campano. Le due storie sembrano essere apparentemente lontane e invece hanno un minimo comune denominatore, che non risiede nella crisi economica e nella povertà di mezzi, ma nella solitudine sociale ed emotiva. Una condizione di disagio che diventa sempre più imperante nel nostro Paese e che può avere una sola risposta: il rilancio delle reti di solidarietà primaria. La pubblicazione “Nuovi Cortili”, edita da Editrice Punto Famiglia, raccoglie le riflessioni e i risultati di un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sulla base dell’art. 12, comma 2, della “Legge quadro sul volontariato” 11 agosto 1991, n. 266. Questo progetto, realizzato con la partecipazione di organizzazioni campane, laziali e pugliesi, “Wel(l)fare. Famiglie solidali e servizi sociali in rete”, si inserisce in un percorso di innovazione del volontariato finalizzato a favorire la prevenzione e il contrasto del disagio sociale mediante il rafforzamento delle reti di prossimità. L’idea di fondo è che il benessere delle persone non sia ripristinabile in condizione di solitudine o di isolamento. Non sarebbe disagiato colui che pur avendo molti problemi potesse contare su una rete di protezione fatta di parenti, familiari, amici. La cosiddetta rete primaria costituita da relazioni dirette. Ma c’è un’altra rete di solidarietà che potrebbe rappresentare una valida risposta al disagio sociale ed è quella inter-istituzionale che comprende servizi sociali, di sicurezza, scolastici, sanitari e che, se sapientemente integrati, possono offrire risposte importanti per molte forme di bisogno e di disagio. È interessante cogliere come la stessa etimologia del termine disagio venga dal latino “dis-agere” dove agere indica la capacità di giacere presso, quindi di star vicino, di stare accanto. È disagiato colui che è messo in una condizione di solitudine, di isolamento, di distanza emotiva e materiale dal resto della società. Quando affrontiamo il tema del disagio occorre dunque rappresentarlo non più soltanto in termini di povertà economica, ma in termini di solitudine sociale, di povertà di relazioni, come il sociologo Pierpaolo Donati ci invita a cogliere. In questa cornice si inseriscono alcuni dati preoccupanti diffusi dall’Istat che indicano come si vadano sempre più rarefacendo le reti di solidarietà primaria. Dal 1983 ad oggi emerge, ad esempio, che le reti di solidarietà spontanea sono arretrate di quasi un terzo, mentre il numero dei nuclei familiari italiani bisognosi di risposte solidali è aumentato. Questo per due motivi: da un lato perché le reti di parentela si vanno assottigliando, con un aumento esponenziale dei bisogni di cura che non trovano risposta nei familiari. Dall’altro lato perché molti dei cosiddetti anziani (una volta in prima fila nel sostegno ai propri congiunti e, soprattutto, ai nipotini), stanno oggi fronteggiando le cure dei loro genitori super-anziani. In questo scenario si inserisce questo dato dell’Istat che quindi si presenta come un elemento più che preoccupante: oltre due milioni sarebbero infatti i nuclei familiari bisognosi di cure, che versano in uno stato di solitudine, abbandonati a se stessi dagli altri e da un welfare pubblico sempre più debole. Il progetto “Wel(l)fare. Famiglie solidali e servizi sociali in rete” e il report-pubblicazione finale, vogliono proporre nuove soluzioni. Dare indicazioni, definire cornici teoriche e metodologiche, fino a formulare delle proposte di ordine operativo, articolate intorno a quattro grandi percorsi, convergenti fra di loro e volti a suggerire agli operatori sociali gli ingredienti da mettere in campo per stimolare la solidarietà. Questi percorsi sono: Lavorare ad un’ampia ritessitura relazionale, promuovendo nuove possibilità di incontro tra persone che abitano lo stesso territorio. Non si tratta di diffondere una conoscenza superficiale, di natura amicale, ma di favorire la connessione emotiva condivisa. Far sì che le persone si percepiscano come collegate le une alle altre in modo che le sorti degli uni stiano a cuore agli altri. Un antidoto potente questo contro l’indifferenza. A tal proposito sarà buono promuovere varie esperienze di aggregazione come ad esempio i gruppi di mutuo aiuto dove le persone condividono i propri bisogni o di volontariato attivo. Lo stimolo alla partecipazione attiva delle persone, pensare cioè a un appropriato modus proponendi, per stimolare il coinvolgimento fattivo delle persone del territorio. Qui occorre interrogarsi su come fare per coinvolgere e stimolare la partecipazione e renderla effettivamente praticabile, in base alle effettive concrete disponibilità delle persone coinvolte. Il lavoro sul senso di comunità, che più in generale è un’attenzione a veicolare consapevolezza condivisa delle persone sui bisogni e sulle risorse nel contesto locale. Questo è possibile se ci si darà tempo per spazi di confronto collettivo. Prestare attenzione alle concrete forme di organizzazione messe in atto, ponendo in essere stili di leadership che siano democratici e partecipativi e capaci di promuovere un adeguato clima organizzativo. Aiutaci a continuare la nostra missione: contagiare la famiglia della buona notizia Cari lettori di Punto Famiglia, stiamo vivendo un tempo di prova e di preoccupazione riguardo il presente e il futuro. Questo virus è entrato prepotentemente nella nostra quotidianità e ci ha obbligati a rivedere i tempi del lavoro, delle amicizie, delle Celebrazioni. Insomma, ha rivoluzionato tutta la nostra vita e non sappiamo fin dove ci porterà e per quanto tempo. Ci fidiamo delle indicazioni che provengono dal Governo e dagli organi sanitari preposti ma nello stesso tempo manifestiamo con la nostra fede che “il Signore ci guiderà sempre” (cfr Is 58,11). CONTINUA A LEGGERE ANNUNCIO Lascia un commento Annulla rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commento Nome * Email * Sito web Per commentare bisogna accettare l'informativa sulla privacy. Ho letto e accettato la Privacy Policy * Ti potrebbe interessare: “Noi, portate in pellegrinaggio dai santi Martin”: quattro suore si raccontano “Volevo essere pura, ma non ci riuscivo per insicurezza. Poi accadde qualcosa…” Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati: ecco le date della loro canonizzazione Causa di canonizzazione per Carlo Casini? Per Paola Binetti sarebbe segno di speranza “Papà per scelta”: quando il sentimentalismo non lascia posto a un dibattito vero Il compleanno di vostro figlio, una tappa del viaggio della vita Chi è causa del suo mal pianga se stesso? La Vigna di Rachele non la pensa così… “Life skills”: strumento per combattere e prevenire le dipendenze nei giovani Ero ateo, sono sacerdote: mia madre pregava che trovassi la felicità “Prof, perché va a Messa, se insegna scienze?”. Io rispondo con la storia di Enrico Medi Cambia impostazioni cookie Close GDPR Cookie Settings Panoramica privacy Cookie strettamente necessari Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Powered by GDPR Cookie Compliance Panoramica privacy Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Per ulteriori informazioni sui cookie utilizzati su questo sito leggi L'INFORMATIVA COOKIE Cookie strettamente necessari I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Abilita o Disabilita i Cookie Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie. Cookie funzionali (player di Youtube e Spotify) Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi: (Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.) Abilita o Disabilita i Cookie Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!